Le pericolose app FLEECEWARE sul tuo telefonino

Mister Guido

Cosa sono le app Fleeceware? 

Si tratta di applicazioni presenti su Google Play e App Store che hanno un prezzo eccessivamente elevato e che attirano gli utenti con un periodo di prova gratuito, per poi addebitare loro un abbonamento a pagamento anche dopo aver disinstallato l’applicazione. 

Ecco come funzionano 

Alcuni sviluppatori di app per smartphone approfittano di una particolare inclinazione dell’essere umano. In pratica molte persone associano automaticamente il prezzo elevato a una qualità straordinaria. Quindi, se hanno la possibilità di provare gratuitamente un prodotto costoso, anche coloro che non sono intenzionati ad acquistare se ne interessano.  

Il problema sta nella fase successiva alla disinstallazione, che l’utente ignaro si troverà comunque il costo addebitato. 

Si tratta di software come calcolatrici, scanner di codici QR, potenziatori fotografici e altri programmi con funzionalità di base, quindi programmi molto ricercati. 

Ma come è possibile che venga addebitato comunque l’importo? 

Il meccanismo è molto semplice. 

Innanzitutto, l’utente deve necessariamente fornire i suoi dati di carta per usufruire del periodo di prova, presentando l’importo a 0 € e quindi la vittima si sente rassicurata. 

Successivamente, l’utente decide di disinstallare l’app dal dispositivo, ma ciò non significa annullare l’abbonamento. Il risultato è che vi ritroverete sulla vostra carta l’addebito dell’abbonamento appena sottoscritto. 

Quindi, in poche parole non si tratta di malware, ma semplicemente di un sistema molto furbo che sfrutta l’ignoranza dell’utente riguardo questi meccanismi che tra l’altro sono perfettamente autorizzati dagli store. 

Di conseguenza non verrà rilevato dal sistema antivirus semprechè ne avete uno installato sul vostro smartphone. 

Chiaramente questa problematica riguarda sia gli store presenti su Android, sia lo store di Apple, quindi attenzione ai possessori di entrambi sistemi. 

In definitiva, cosa possiamo fare per difenderci da queste truffe? 

  • Innanzitutto diffidate da tutto quello che vi sembra insolito. 
  • Non scaricate app che offrono caratteristiche di base a prezzi esagerati o in abbonamento. Molto probabilmente, in loro non c’è nulla di esclusivo, a parte il prezzo; 
  • Prima di installare un’applicazione, leggete le recensioni che riguardano la app e anche lo sviluppatore. È probabile che troviate informazioni sulla truffa; 
  • Se vi iscrivete a un periodo di prova gratuito e non avete intenzione di pagare per l’applicazione in futuro, assicuratevi di annullarla. Potete farlo nella sezione di gestione degli abbonamenti del vostro account Google Play nel caso di Android o in iTunes se possedete un iPhone o iPad. 
  • Utilizzate sempre una carta ricaricabile che caricherete dell’importo necessario solo quando siete consapevoli che state acquistando quel dato prodotto che vi interessa. 

Come sempre, se hai notato un errore nell’esemplificazione sopra effettuata, puoi scrivermi usando il modulo contatti. 

Disclaimer (dichiarazione di esclusione di responsabilità) 

Non si è responsabili delle operazioni eseguite dall’utente in seguito alla lettura di quest’articolo. L’utente si assume la responsabilità delle operazioni che andrà ad eseguire sul proprio personal computer. 

Fonti: https://www.kaspersky.it/

https://tecnologia.libero.it/

Foto in evidenza: 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay