Anagrafe Digitale, online il nuovo portale nazionale
Dal 15 dicembre 2022 è online il nuovo portale, rivisitato in grafica e contenuti,
dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Il primo avvio ufficiale del portale, è avvenuto un anno fa con il “battesimo” da parte del presidente Mattarella.
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini.
Ad oggi, già 3.097.362 cittadini hanno utilizzato i servizi offerti dal portale.
L’accesso al portale è possibile naturalmente con il proprio SPID, la CIE e la CNS
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ed è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
Per maggiori informazioni sullo SPID, è possibile consultare il sito governativo al seguente indirizzo:
Se non sei in possesso di SPID, puoi consultare la seguente pagina:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
La CIE è La Carta di Identità Elettronica ed è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Il PIN di accesso viene fornito dallo stesso Comune che ha rilasciato la carta.
Per CNS si intende la Tessera Sanitaria (TS) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La TS e la CNS sono smart card che contengono un “certificato digitale” di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Adesso entriamo nella parte operativa:
Il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente consente:
- Configurare i dati del proprio profilo utente per indicare il tuo recapito dove ricevere i certificati richiesti e le notifiche automatiche.
- Effettuare Visure e autocertificazioni per consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza. È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici.
- Richiedere Certificati per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica.
- Dichiarare il cambio di Residenza all’interno del Comune o con provenienza da un altro Comune o dall’estero (rimpatrio di cittadini AIRE).
- Inviare una richiesta di rettifica dei dati anagrafici in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso.
I certificati che è possibile richiedere
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Sarà possibile richiedere il certificato In carta libera con esenzione specifica da bollo
Si potrà scegliere la modalità di ricezione dei certificati richiesti, tramite email e scaricare il certificato
Insomma, che dire, è proprio finita l’era delle lunghe code agli sportelli anagrafici della propria città.
Maggiori approfondimenti è possibile trovarli ai seguenti link:
https://sc.anpr.interno.it/serviziCittadino/home
https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
https://www.anagrafenazionale.interno.it/anpr/
https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/anagrafe-digitale-online-il-nuovo-portale/